BradoSisma: curiosi del pensiero analogico e del selvatico

bradosisma-sabbia1

Il bradisismo, o bradisisma, è un fenomeno geologico che consiste in un lento (bradýs) movimento (seismòs) di innalzamento e abbassamento del suolo, misurabile ma impercettibile per gli esseri umani, per effetto dell’attività vulcanica ctonia.

Questa è per noi una metafora dell’infanzia, come stato in cui convivono la sapiente lentezza del crescere e l’impellenza del fuoco sottostante.

Abbiamo quindi deciso di chiamarci BradoSisma per aggiungere l’elemento di indomabilità e di riconnessione con il lato selvatico, a cui le bambine e i bambini sono molto vicine/i.

La loro “smania” di apprendere e di vivere in maniera “bruciante” le esperienze convive con il loro naturale andamento, lento e inarrestabile.

Certo, non si può mai sapere, quando si parla di vulcani…

Ci occupiamo di quella che viene chiamata “educazione”: per noi questa è una parola utile nella comunicazione quotidiana che in realtà può essere facilmente sostituita da “relazione”. La relazione riguarda uno scambio tra persone che possono essere una grande e una piccola, o entrambe grandi, o entrambe piccole, e per noi la direzione non è necessariamente quella che va dalla persona grande alla persona piccola. Anzi…

4 pensieri su “BradoSisma: curiosi del pensiero analogico e del selvatico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...